Nel 1929 Francesco Candido costruisce a San Donaci uno stabilimento vinicolo per trasformare le uve prodotte da 400 ettari di vigneto di proprietà.
I vini ottenuti venivano commercializzati sfusi.
Nel 1957 iniziò l’imbottigliamento per valorizzare direttamente i vini prodotti.
Nel 1997 viene acquistata la cantina di Guagnano per concentrarvi la trasformazione delle uve e dedicando quella di San Donaci all’affinamento, l’imbottigliamento e la commercializzazione.Oggi Alessandro, rappresentante della terza generazione della famiglia Candido, conduce un’Azienda Vitivinicola. Le uve trasformate provengono da 140 ettari di proprietà coltivati soprattutto a vigneto di uve autoctone (Aleatico, Negro Amaro, Primitivo, Malvasia nera e Fiano) nonché alcune varietà alloctone (Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot) e 50 ettari di vigneto di agricoltori che l’Azienda segue in tutte le fasi fenologiche. Le uve ottenute sono biologiche certificate
In campagna troviamo gli alberelli pugliesi e le spalliere. Sui primi tutte le lavorazioni e la raccolta sono manuali; sui secondi dalla pre-potatrice alla raccoglitrice sono meccanizzati. In cantina le tecniche ed i macchinari sono di ultimissima generazione (dai fermenti selezionati, alla neve carbonica alla riempitrice isobarica).

IMMERSUM
Varietà uve utilizzate:
Negroamaro coltivato ad alberello
NOTE ORGANOLETTICHE
Vino dal colore rosso rubino molto intenso con sentori di lampone, muschio e sottobosco.
Al gusto è ricco con note speziate, esaltate dalla presenza di tannini vellutati.
GRADAZIONE
14,5 %.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo con i primi piatti saporiti e carni rosse alla griglia o al forno.

LA CARTA
Varietà uve utilizzate:
Negroamaro 95%, Malvasia Nera 5%.
NOTE ORGANOLETTICHE
Di un bel colore rosso rubino, che si arricchisce di riflessi arancione con l’invecchiamento, presenta un bouquet etereo con caratteristici profumi del cacao e del cuoio. Il gusto, piacevolmente morbido, manifesta le note varietali del vitigno ben amalgamate con gli aromi del rovere francese.
GRADAZIONE
13,5 %.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Primi piatti con sughi decisi, arrosti di carni bianche e rosse, pollame.

TENUTA MARINI
Varietà uve utilizzate:
Fiano 100%
NOTE ORGANOLETTICHE
Vino dal colore paglierino carico,
esprime la sua intensa aromaticità con la finezza olfattiva del profumo dell’acqua di rosa ed
un gusto ricco, avvolgente ed armonioso, al sapore di mele e nocciole.
GRADAZIONE
12 %.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo aperitivo, è ideale per
frutti di mare, crostacei e piatti
a base di pesce arrosto.

ALEATICO
Varietà uve utilizzate:
Aleatico coltivato ad alberello
NOTE ORGANOLETTICHE
Vino dal colore rosso cremisi brillante, dai fIni profumi di moscato, dal gusto largo, pieno,
moderatamente dolce su buona base acida, risulta al palato gradevolissimo e piacevolmente
vellutato.
GRADAZIONE
14,5 %.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Vino da meditazione. È un’esplosione di piacevolissimi sentori in abbinamento al cioccolato fondente (70%).
Si consiglia di servire fresco.

LE POZZELLE
Varietà uve utilizzate:
Negro Amaro 95% Malvasia Nera 5%.
NOTE ORGANOLETTICHE
Appartiene alla famiglia dei vini rosati che nel Salento hanno la patria di elezione. Si presenta con un colore che ricorda il rosa acceso delle ramifcazioni del
corallo. Profumo ricco, ampio, floreale, con una giusta persistenza di fruttato. Vino dal gusto voluttuosamente armonico. Possiede buona stoffa
su elegante fondo amarognolo.
GRADAZIONE
13 %.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Vino da tutto pasto, che accompagna molto bene antipasti, minestre asciutte, uova, carni
bianche e rosse, zuppe di pesce
e crostacei.
Visita la cantina
per visite:
candido@candidowines.it
su prenotazione