Dal 1959, con impegno costante e appassionato, la Cantina Vecchia Torre coniuga tradizione e innovazione, arte e scienza, attenzione al territorio e apertura al mondo, producendo vini che emozionano anche i più raffinati cultori di Bacco. Gli oltre 1.200 soci, con il loro lavoro, hanno saputo trasformare la piccola cantina in una delle più importanti realtà cooperative della Puglia, premiata a livello internazionale per la qualità accesibile dei suoi vini. Al centro del lavoro c’è il profondo rispetto per le tradizioni della proprio terra, il Salento, ed il contatto diretto con i soci, seguiti in tutte le fasi della produzione durante il corso dell’anno. I vitigni coltivati sono prevalentemente a bacca rossa: fra gli autoctoni assumono particolare rilievo il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia Nera di Lecce, ai quali si aggiungono varietà internazionali come il Syrah , Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon. Fra i vitigni a bacca bianca prevalgono il Vermentino, la Malvasia Bianca, lo Chardonnay ed il Trebbiano.

SALICE SALENTINO RISERVA
Varietà uve utilizzate:
85% Negroamaro, 15% Malvasia Nera.
Colore:
rosso granato con riflessi aranciati.
Gradazione alcolica:
13,50%
Abbinamenti:
consigliato con gli arrosti, carni rosse e cacciagione.
Temperatura di servizio:
18°C

SALICE SALENTINO
Varietà uve utilizzate:
90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera.
Colore:
rosso rubino carico, con lievi sfumature granate.
Gradazione alcolica:
13,50%
Abbinamenti:
indicato per accompagnare paste asciutte, carni arrosto, agnello e capretto al forno, formaggi piccanti di media stagionatura.
Temperatura di servizio:
18°C
Visita la cantina
Orari per le visite:
su prenotazione all’indirizzo info@cantinavecchiatorre.it o al numero di telefono 0832 925053