Storia

La nostra storia si perde nei millenni, fino ad arrivare all’antica Grecia.

Negli anni Trenta del secolo scorso, però, un gruppo di viticoltori iniziò già a distribuire e a far conoscere il Negroamaro e la Malvasia Nera.

Ma solo nel 1976, venne conferito il Disciplinare con il nome di Salice Salentino DOC.

Il nostro Consorzio è autonomo e rappresenta due realtà:

  • Salice Salentino
  • Erga Omnes
  • IGP Salento

Oggi il Consorzio è l’istituzione che rappresenta circa l’80% dell’intera filiera del Salice Salentino DOP dal 2013 e si occupa della:

  • valorizzazione dei territori distribuiti tra le province di Lecce (Salice Salentino, Veglie e Guagnano), Brindisi (San Pancrazio Salentino e San Donaci) e parte del comune di Campi Salentina in provincia di Lecce e Cellino San Marco in provincia di Brindisi;
  • tutela evalorizzazione dei vitigni autoctoni (Negroamaro e Malvasia Nera in primis);
  • vigilanza, di tutela e di salvaguardia del marchio DOP da abusi e da un uso improprio dello stesso.

Per ciò che concerne, invece, l’IGP Salento, il raggio di azione del Consorzio raggiunge 1.858 soci (cinquantaquattro vinificatori, quarantanove imbottigliatori e numerosi viticoltori) per un totale di 3.500 ettari vitati.

Il Consorzio interpreta il rapporto tra territori, produttori e consumatori, promuovendo

  • politiche di tutela
  • azioni mirate di marketing
  • divulgazione della tradizione nel mondo