Bianca, come i suoi minuscoli e variegati paesi disseminati su ampi piani, tacco dello stivale, nel sud-est della Puglia tra il Mar Ionio e l’Adriatico, il Salento è una terra mite e piena di energia insieme. Castello Monaci nasce qui. In luoghi che portano il segno della storia, dalla loro nascita – nel V sec a.C. con i Messapi, allevatori di cavalli dell’Illiria – alle conquiste dei greci, bizantini, romani e turchi. Fino ad oggi, con la luce del sole sempre protagonista. Come il barocco anche lo stile di vita è ricco di toni e sfaccettature, nuovo e vecchio insieme, sorprendente come il sole. La strada che porta al Castello e alla cantina, una linea retta che sembra tracciata da una riga, divide i vigneti in due parti. Un lungo corridoio che è un passaggio nel tempo dentro un luogo dove si incontrano modernità e radici profonde. Questa è la tenuta di Castello Monaci, che ci accoglie con il suo antico castello in lontananza. Poco lontano dalla città e dal mare, sulla strada che da Lecce porta a Taranto, alle porte di Salice Salentino, immersi in una vegetazione secolare, si estendono i 210 ettari di vigneto di Castello Monaci. La bianca cantina di tufo, edificata dalla famiglia Memmo-Seracca Guerrieri negli anni ’70, custodisce una scenografica barricaia, scavata nella bianca roccia tufacea. Dal 2000 Leonardo Sergio è l’enologo della cantina.

LIANTE

Varietà uve utilizzate:
Negroamaro, Malvasia Nera di Lecce.

NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino profondo; al naso, si presenta con un profumo molto intenso e complesso, con sentore di confettura di marasca, prugna essiccata, cioccolato e vaniglia. In bocca si avverte un sapore vigoroso, caldo e armonico, con elegante fondo di frutta matura e di spezie, il finale è balsamico con un gradevole sentore di mandorla amara.

GRADAZIONE
13,00 %.

CONSERVAZIONE OTTIMALE
6 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Carrè di agnello; molto consigliato con bistecche di cavallo, polpette al sugo, formaggi stagionati, capretto e verdure grigliate.

Contrada via Case Sparse 73015 - Salice Salentino (LE)

Visita la cantina

per visite:

winetour.castellomonaci@giv.it

hospitality@giv.it

su prenotazione

lun-ven 09:30 -12:30 14:30-15:30 sab 10-12:30